Condominio Corso Liberazione

Arona (Novara, Italy)
250kW

Il Condominio situato in Corso Liberazione ad Arona, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, è un ampio complesso residenziale composto da 50 unità immobiliari. Prima dell’intervento di riqualificazione energetica, il condominio era alimentato da un sistema tradizionale costituito da due caldaie a metano, ciascuna con una potenza di 155 kW, per un totale di 310 kW, dedicato esclusivamente al riscaldamento degli ambienti.

La produzione di acqua calda sanitaria era invece autonoma, con sistemi indipendenti per ciascun appartamento. Questa configurazione iniziale comportava elevati costi di gestione, un alto livello di emissioni di CO₂ e classificava l’edificio in Classe Energetica F, con importanti svantaggi ambientali ed economici per gli abitanti.


Per migliorare drasticamente le prestazioni energetiche e ridurre significativamente i costi operativi del condominio, i residenti hanno deciso di affidare la riqualificazione energetica a E.Geo Italia, società leader nella realizzazione di impianti geotermici.

Il progetto realizzato ha previsto l'implementazione di un sistema geotermico da 250 kW di energia geotermica, unitamente ad altri interventi fondamentali per il raggiungimento di un'alta efficienza energetica, quali:

  • Realizzazione di un cappotto termico integrale, per ottimizzare l’isolamento e ridurre le dispersioni termiche.

  • Sostituzione completa degli infissi esistenti con modelli altamente performanti sotto il profilo energetico.

Soluzione tecnica adottata

L’impianto geotermico installato da E.Geo si basa sulla tecnologia a circuito chiuso (Closed Loop) con sonde geotermiche verticali. Questo tipo di impianto è particolarmente indicato per complessi residenziali di grandi dimensioni e permette di sfruttare la temperatura costante del sottosuolo per produrre energia termica in modo efficiente ed ecologico.

Componenti principali e caratteristiche tecniche:

  • Pompa di calore geotermica:

    • 1 unità modello WBT T250G, prodotta dall’azienda specializzata Teon.

    • Potenza nominale totale dell’impianto: 250 kW.

    • Tecnologia di ultima generazione con rendimento elevato, elevata affidabilità e minime necessità di manutenzione.

  • Sonde geotermiche verticali:

    • 15 sonde verticali complessivamente installate:

      • 14 sonde con profondità di 140 metri ciascuna

      • 1 sonda con profondità di 100 metri

    • Lunghezza totale complessiva dello scambio termico pari a circa 2.060 metri lineari.

  • Sistema avanzato di accumulo termico:

    • Un sistema inerziale e di regolazione intelligente, capace di ottimizzare e stabilizzare l’erogazione dell’energia termica agli ambienti condominiali, massimizzando l’efficienza energetica e il comfort degli abitanti.

Risultati tecnici, economici e ambientali ottenuti

La conversione dell’impianto di riscaldamento da caldaie a metano al sistema geotermico di E.Geo Italia ha permesso di raggiungere risultati tecnici, economici e ambientali di rilievo assoluto:

  • Risparmio economico:
    È stata ottenuta una riduzione dei costi energetici annuali pari al 67% rispetto al sistema precedente. Questo ha portato notevoli vantaggi economici per tutti i residenti, riducendo drasticamente le spese condominiali complessive.

  • Indipendenza energetica:
    Il livello di indipendenza energetica raggiunto dal condominio è stato pari al 76%, consentendo una drastica riduzione della dipendenza da combustibili fossili e dagli aumenti incontrollati dei prezzi del gas.

  • Riduzione delle emissioni di CO₂:
    L'impianto geotermico ha permesso di abbassare significativamente le emissioni inquinanti a 60,70 kg di CO₂/m² annui, rendendo il condominio un esempio virtuoso di sostenibilità ambientale.

  • Risparmio energetico primario (TEP):
    L’intervento ha consentito di risparmiare ben 25,29 Tonnellate Equivalenti Petrolio (TEP) ogni anno, un risultato straordinario che testimonia concretamente l’efficacia ecologica della tecnologia implementata.


Before

After

BACK TO PROJECTS
menuarrow-right
en_GB