Il Condominio Montalbino, situato a Milano, precisamente in Via Biraghi, sorge su un’area che originariamente rappresentava un lotto vuoto. Il progetto architettonico ha avuto la capacità di ricucire la relazione urbanistica tra il tessuto più compatto del centro storico della cittadina e l’area caratterizzata dagli edifici in stile Liberty del primo Novecento, tra i quali spicca l'antico stabilimento della Manifattura Borgomaneri, situato proprio di fronte al complesso residenziale, sulla storica via Roma.
Prima della riqualificazione energetica, il complesso era dotato di una centrale tecnica composta da 4 caldaie alimentate a metano, capaci di generare una potenza complessiva di 2.442 kW, destinate esclusivamente alla produzione di riscaldamento degli ambienti. Per la produzione di acqua calda sanitaria erano invece presenti caldaie autonome in ciascuna unità abitativa, configurazione che comportava un forte dispendio energetico, alti costi di gestione e notevoli emissioni inquinanti.
Per affrontare la sfida della riqualificazione energetica di questo grande complesso abitativo, E.Geo Italia ha implementato un impianto geotermico di notevole entità, caratterizzato da una tecnologia innovativa ad acqua di falda (impianto geotermico open loop), appositamente progettato per grandi strutture abitative.
La potenza totale installata dall’impianto è pari a circa 1,7 MW (1.700 kW), più che sufficiente per soddisfare le esigenze di riscaldamento invernale dell’intero complesso.
Il sistema geotermico implementato da E.Geo Italia è basato sulla tecnologia a circuito aperto (open loop), sfruttando direttamente l’acqua di falda presente nel sottosuolo per lo scambio termico.
Componenti principali e caratteristiche tecniche dell’impianto:
Pompe di Calore Geotermiche:
6 unità WBT 350W, prodotte dalla società specializzata Teon.
Queste pompe di calore sono alimentate direttamente dall’acqua di falda, garantendo massima affidabilità e altissima efficienza stagionale.
Pozzi di presa e di resa:
3 pozzi di presa per il prelievo di acqua di falda, con una profondità di 50 metri e diametro finale di 800 mm, progettati per garantire una portata costante e stabile nel tempo.
4 pozzi di resa, per il reinserimento dell’acqua utilizzata nel terreno, ciascuno con profondità di 55 metri e stesso diametro di 800 mm. Questa differenza di profondità permette un corretto equilibrio e protezione della falda sotterranea, mantenendo la sostenibilità del sistema nel lungo periodo.
Sistemi di accumulo e gestione termica:
Sistema di accumulo inerziale ad alta capacità (superiore ai 2.000 litri) che consente di gestire e ottimizzare l’erogazione dell’energia termica in base al fabbisogno effettivo del condominio.
Sistema di produzione di acqua calda sanitaria (ACS) con accumuli di capacità elevata, dotati di regolazione elettronica avanzata per garantire sempre una disponibilità costante di ACS e il massimo comfort agli abitanti.
La trasformazione energetica del Condominio Montalbino ha permesso di conseguire risultati straordinari, sotto molteplici punti di vista:
Significativa riduzione dei consumi energetici:
Grazie al nuovo impianto geotermico open loop, il complesso abitativo ha ottenuto un risparmio economico annuale sui costi energetici pari al 60% rispetto al precedente sistema alimentato a metano.
Elevato livello di indipendenza energetica:
Il condominio ha raggiunto un'autonomia energetica pari al 66%, un risultato eccellente per una struttura residenziale di grandi dimensioni, riducendo drasticamente la dipendenza da fonti fossili.
Drastica riduzione delle emissioni di CO₂:
Le emissioni annue si sono ridotte in modo significativo, raggiungendo un valore di soli 191,52 kg di CO₂/m², con un miglioramento evidente rispetto al precedente impianto tradizionale.
Risparmio significativo di energia primaria (TEP):
L’intervento ha permesso di risparmiare ogni anno circa 79,83 Tonnellate Equivalenti di Petrolio (TEP), un risultato ambientale di grande rilievo e sostenibilità.
Un altro risultato tangibile e molto rilevante dell’intervento è stato l’incremento sostanziale del valore immobiliare delle singole unità abitative del complesso. In virtù della migliorata classe energetica (da Classe G iniziale a Classe C finale) e dell’implementazione del sistema geotermico, ciascun appartamento ha visto aumentare il proprio valore di mercato mediamente tra il 6% e il 10%.
Questo incremento è stato determinato dal fatto che oggi gli acquirenti sono sempre più orientati verso immobili che offrono garanzia di bassi costi di gestione, sostenibilità ambientale e comfort abitativo.